Perché la tua candela con stoppino in legno non rimane accesa

0 Condivisioni

Le candele con stoppino in legno sono il top per la loro estetica unica e il caratteristico crepitio che emettono durante la combustione. Tuttavia, può capitare che non rimangano accese come dovrebbero.

Se hai questo problema, non preoccuparti, ci sono diverse ragioni per cui ciò potrebbe accadere e soluzioni per risolverlo. Esploriamo le cause comuni e vediamo come affrontarle.

1. Stoppino troppo corto

Uno dei motivi principali per cui una candela con stoppino in legno potrebbe spegnersi è un stoppino troppo corto. Quando il stoppino è troppo corto rispetto al livello della cera, la fiamma potrebbe avere difficoltà a rimanere accesa o a bruciare correttamente.

Soluzione: assicurati che il stoppino sia tagliato a una lunghezza adeguata. Deve sporgere circa mezzo centimetro sopra la cera. Meglio se utilizzi delle forbici per tagliare il stoppino.

2. Cera non fusa in modo uniforme

Un’altra ragione comune per lo spegnimento di una candela con stoppino in legno è che la cera non si è fusa in modo uniforme. Se la cera si è fusa solo al centro della candela, il stoppino potrebbe spegnersi quando raggiunge i bordi del buco. Questo non succede con le candele in barattolo di vetro perché il calore del vetro stesso fa sì che la cera si sciolga in modo uniforme.

Soluzione: la prima volta che accendi una candela con stoppino in legno, lasciala bruciare abbastanza a lungo in modo che la cera si fonda uniformemente sui bordi. Questo stabilirà una “piscina” di cera liquida che consentirà al stoppino di bruciare in modo uniforme in futuro.

3. Aria o correnti d’aria

Le correnti d’aria possono influire sulla fiamma della candela e spegnerla, specialmente se lo stoppino è più piccolo rispetto alle candele tradizionali. Per questo in @wander utilizziamo stoppini naturali ecologici da 1.3 centimetri di larghezza. Una ventilazione eccessiva può influire sulla stabilità della fiamma.

Soluzione: Assicurati di posizionare la candela in un luogo dove non ci siano correnti d’aria. Chiudi finestre e porte o crea una barriera protettiva intorno alla candela se necessario.

4. Contaminazione del Stoppino

Se il tuo stoppino in legno è contaminato da cera residua o altri detriti, potrebbe bruciare in modo inconsistente o spegnersi.

Soluzione: Mantieni il tuo stoppino pulito e privo di contaminazioni. Dopo aver spento la candela, aspetta che la cera si sia solidificata e poi taglia eventuali residui con delle forbici pulite.

5. Qualità della Candela

Infine, la qualità della candela stessa potrebbe essere un fattore. Candele di bassa qualità potrebbero avere stoppini di scarsa qualità o una cera che non brucia bene. Per questo usiamo naturali, senza trattamenti chimici e cerea di soia 100% vegetale e BIO.

Soluzione: Investi in candele di alta qualità con stoppini in legno affidabili e una cera di buona qualità. Queste candele sono più propense a bruciare in modo uniforme e rimanere accese più a lungo.

In conclusione, se la tua candela con stoppino in legno non rimane accesa, ci sono molte ragioni possibili e soluzioni da considerare.

Assicurati di tagliare il stoppino alla giusta lunghezza, favorisci una fusione uniforme della cera, proteggi la candela dalle correnti d’aria e utilizza candele di alta qualità. Seguendo queste linee guida, potrai goderti la bellezza e il caratteristico crepitio delle candele con stoppino in legno senza problemi.

Leggi anche: Crea un ambiente profumato con il diffusore di fragranze

Seguici su Facebook Instagram ❤️